
ROTARY CLUB BERGAMO CITTÀ ALTA
Progetti passati
Museo delle Mura
Il progetto si inserisce nell’ambito di Bergamo - Brescia capitale della cultura 2023 con l’avvio di una mostra che racconta la storia delle Mura, allestita nella Sala dei Giuristi di Palazzo del Podestà. Si tratta di un’esposizione dal vivo di 27 opere accompagnate dalla realizzazione di una versione multimediale dell'esposizione: quest’ultima verrà finanziata con i contributi dei Club Rotary del Gruppo Orobico 1. Il nostro Club è quello capofila.
Comunità della salute
Progetto del Club Rotary Bergamo, a cui si è aggiunto il nostro Club e il Bergamo Nord, per sostenere questa associazione dedicata al volontariato a supporto della medicina di territorio in 4 comuni della bergamasca (Ciserano, Levate, Osio Sopra, Verdellino), con lo scopo di aiutare le carenze della medicina di base e per prendersi cura più da vicino della salute dei cittadini.
InArtory
“InArtory” è un’idea del Rotary Club Bergamo Ovest, sostenuta da tutti i Club del Gruppo Orobico 1 e con il supporto di Confindustria Bergamo e di Fondazione Lemine, è il progetto attraverso il quale il mondo produttivo bergamasco apre le porte delle sue aziende per mostrare le proprie opere d’arte e per dar vita a un grande museo a tappe.
Progetto bibliotecario in coop
I soci volontari del nostro Club parteciperanno il sabato mattina con una squadra composta da una o due persone fragili (affetta da autismo) e un assistente educatore professionale presso il punto vendita di Coop Lombardia di Via Autostrada per offrire la possibilità di prenotare, ritirare e consegnare i libri del Sistema Bibliotecario Urbano. Il progetto ha lo scopo sia di diffondere la lettura sia e soprattutto di sviluppare un senso di inclusione e di protezione di questi ragazzi con fragilità.
Sister Island
Per la natalizia 2023 il Club organizza una lotteria benefica, con in palio premi realizzati da Sister Island, un’associazione nata a Zanzibar per impulso di due ragazze della Valtellina, con l’obiettivo di togliere i bambini più piccoli dalle strade della zona attraverso l’apertura di una scuola dell’infanzia. Con il ricavato della lotteria il Club contribuirà a finanziare il progetto di questa Associazione volto ad aprire anche una scuola primaria con metodo montessoriano, per dare continuità di insegnamento ai bambini che già frequentano il loro asilo.
Un passo dentro il futuro
Il progetto “Un passo dentro il futuro“ è stato pensato per contrastare la povertà educativa espressa dal Comune di Bergamo, Politiche Sociali, che si è avvalsa, come gestore, della comunità educativa "Solco città aperta” e della Fondazione Comunità Bergamasca. Il progetto sperimentale ha riguardato dieci neomaggiorenni selezionati tra i ragazzi e le ragazze in uscita dalle Comunità di accoglienza del territorio, ai quali è stato offerto un percorso guidato di formazione e graduale partecipazione al mondo del lavoro che si è concluso con uno stage in azienda. Il progetto ha previsto anche l’inserimento dei ragazzi ad eventi culturali e sportivi.
In particolare, si sono svolte attività di gruppo con il Rotaract Bergamo Città Alta e i suoi soci e con soci del nostro club Rotary attraverso: attività sportive (iscrizione a Polisportive e/o palestre, …) e partecipazione ad attività culturali (eventi a cinema, a teatro, a mostre, a festival, a attività musicali, …).
Queste attività sono state sostenute economicamente dal nostro Rotary Club.
Parole ostili
È un “Progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole” nato in collaborazione con l’associazione ParoleOStili, l’Assessorato dell’istruzione e politiche per i giovani del Comune di Bergamo, l’Associazione BergamoScienza e fatto proprio dal Gruppo Orobico 1 del Rotary coordinato dall’Assistente del Governatore Luca Carminati.
Le parole commuovono, uniscono, scaldano il cuore ma possono anche ferire, offendere, allontanare. In Rete, spesso domina l’aggressività del linguaggio e se i social media sono luoghi virtuali, è vero anche che le persone che vi si incontrano sono reali e vere sono le conseguenze psicologiche e sociali che a volte ne discendono.
Il progetto ha voluto dare un contributo nel ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete e diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e con la consapevolezza che il linguaggio usato è importante.
Negli anni l’Associazione ParoleOStili, presieduta dalla fondatrice Rosy Russo, ha sviluppato un Manifesto della Comunicazione non ostile e messo a punto un programma didattico per tutti gli ordini e gradi scolastici: i ragazzi dei nostri Rotaract sono stati formati quali ambassador del Progetto per poi svolgere interventi di sensibilizzazione verso gli studenti delle Scuole medie superiori individuate dall’Ufficio Territoriale Scolastico di Bergamo.
Scuola calcio | Ciudad de los ninos
Il Comitato Umanitario Casari Onlus, nato a Bergamo nel 1996, è una associazione senza scopo di lucro, operante in Bolivia, che persegue esclusivamente fini di solidarietà attraverso la raccolta fondi per iniziative di volontariato e di beneficenza.
La sua opera è diretta principalmente al recupero sociale dei bambini e dei ragazzi provenienti da situazioni familiari disagiate e da aree sociali bisognose.
Tra i vari progetti attivi vi è quello della realizzazione della scuola calcio alla Ciudad de los niños a Cochabamba, gratuita per molti bambini dai 5 ai 14 anni, al quale il nostro Club ha aderito con grande entusiasmo per la sua realizzazione.
Medici con l'Africa: CUAMM
Il nostro club ha deciso di sostenere il CUAMM per un progetto da attuare in Sierra Leone finalizzato a garantire il controllo della temperatura in tutte le fasi del trasporto di medicinali termosensibili (catena del freddo).
In particolare, grazie al nostro service, è stato garantito per un anno il trasporto di medicinali e di vaccini per il Covid-19 in alcuni villaggi. Inoltre sono stati stipendiati due infermieri e acquistati due motorini necessari per gli spostamenti.
"Il Rotary esorta all’azione, non inibisce l’attività.
L’ideale non è mai la passività"
Paul Harris
Fondatore del Rotary






























